Vendita o acquisto di un immobile tramite agenzia: a cosa sono necessarie le provvigioni e quali sono i principali passaggi della compravendita e

  • 8 mesi fa
  • 0

Intro: Affidarsi ad un’agenzia immobiliare per l’acquisto della propria casa è molto importante per rendere l’acquisto trasparente, sicuro e conveniente. Di seguito verranno analizzati i vantaggi di affidarsi ad un’agenzia immobiliare, a cosa sono necessarie le provvigioni e quali sono i principali passaggi della compravendita.

Acquistare casa tramite un’agenzia immobiliare: ecco i vantaggi

Acquistare una nuova casa prevede una serie di passaggi che possono essere a volte insidiosi. Dalla scelta del giusto immobile, alla burocrazia, all’iter di acquisto, per questo è fondamentale affidarsi ad un’agenzia immobiliare, per prendere la compravendita più sicura affidandosi ad esperti altamente qualificati.

I vantaggi di affidarsi ad un’agenzia immobiliare sono molteplici, prima fra tutti:

  • Conoscenza del mercato immobiliare: in questo modo, essendo a conoscenza del contesto,sarà in grado di  indicarci le soluzioni più adatte alle esigenze e alle richieste del cliente.
  • La corretta valutazione del prezzo dell’immobile: può essere effettuata solo da esperti del settore immobiliare, che sapranno poi posizionare l’immobile in maniera perfetta sul mercato. In questo modo si evita che per un prezzo troppo alto, l’immobile resti invenduto, o che al contrario, il proprietario rischi di svalutare e quindi di svendere il suo immobile, assegnandogli un prezzo inferiore, rispetto al suo reale valore di mercato.

Gli agenti immobiliari sono professionisti qualificati e con esperienza nel settore, capaci di svolgere le trattative di compravendita in maniera efficiente e sicura, permettendo un risparmio di tempo e di soldi ai clienti. Offrono servizi mirati, che sono frutto di capacità tecniche, esperienza e un know-how specifico del settore. Assegnare l’incarico della vendita o della ricerca di un immobile a un agente immobiliare, è un passo importante, che permette di accelerare le tempistiche e di limitare i possibili problemi che potrebbero intercorrere in una trattativa tra privati.

Le provvigioni: a quanto ammontano e a cosa sono necessarie

L’agente immobiliare risulta essere un mediatore tra le parti, ossia tra venditore e acquirente.

Secondo la le legge, per il fatto di aver messo in contatto le parti, al mediatore spetta il diritto ad ottenere una provvigione che in genere oscilla dal 2% al 4% (più IVA) sull’effettivo prezzo della compravendita. Il pagamento della provvigione è a carico di entrambe le parti, ossia venditore e acquirente. La legge ha stabilito che il diritto alla provvigione scatta appena tra le parti si forma un vincolo giuridico che le impegna a concludere l’affare. Nel caso di acquisto di un immobile, il vincolo è costituito dal compromesso, vale a dire il contratto preliminare, che ha valore giuridico.

Le fasi di compravendita di un’immobile

Gli agenti immobiliari si occupano delle fasi più delicate della compravendita, dagli aspetti burocratici a quelli legislativi, essendo sempre aggiornati sulle ultime normative.

I passaggi della compravendita vanno dalla sottoscrizione della proposta, fino alla conclusione della trattativa dal notaio, l’ agenzia immobiliare penserà a gestire al meglio ogni passaggio, eliminando ogni preoccupazione burocratica e legislativa, controllando che la documentazione sia in regola, evitando spiacevoli sorprese.  La compravendita immobiliare si compone di alcune fasi distinte, ovvero:

  • la trattativa
  • la proposta d’acquisto
  • il contratto preliminare di compravendita (compromesso)
  • la registrazione dei documenti (proposta e contratto preliminare)
  • il rogito notarile

Durante una trattativa immobiliare, dopo aver visionato l’immobile,  le due parti, si accordano su prezzo e riferimenti utili per avviare uno scambio di proprietà. Successivamente,  con la proposta d’acquisto si mette per iscritto la volontà da parte dell’acquirente di acquistare l’immobile. La proposta di acquisto immobile è vincolante per l’acquirente ma non per la parte venditrice, che deve accettarne le condizioni e firmarla.

 Al momento della proposta l’acquirente, può depositare una caparra, che viene data al venditore a garanzia della volontà di acquisto.

Qualora la proposta immobiliare venisse accettata, si arriva al compromesso, anche definito come contratto preliminare di compravendita, con tale documento vengono definiti tutti i dettagli inerenti l’acquisto dell’immobile.

Sia la proposta di acquisto immobile che il contratto preliminare di compravendita devono essere registrati presso l’agenzia delle entrate entro venti giorni dall’accettazione della proposta o dalla stipula del Contratto preliminare di compravendita.

Nell’ultimo passaggio della compravendita troviamo la stipula del rogito notarile presso il notaio,in cui devono essere presenti tutte le informazioni necessarie sull’immobile, sull’acquirente e sul venditore per procedere al pagamento.

Quando si acquista una nuova casa è  molto importante effettuare per tempo il trasloco delle utenze: se si è sprovvisti di un fornitore o si è alle prese con una fornitura del gas di ultima istanza, è bene fare un confronto tra le diverse offerte luce e gas, proposte dai fornitori di energia,  per trovare la migliore per le proprie esigenze energetiche.

Quando si diventa il nuovo proprietario di un immobile, se ad esempio ci si trova a dover  modificare l’intestatario dell’utenza luce e gas senza interruzione della fornitura, l’operazione da fare è quella della voltura.

Allo stesso tempo, per chi vuole installare una connessione internet domestica è bene valutare le migliori offerte internet fibra , valutando eventualmente l’operatore più in linea con le proprie esigenze di connessione.

Prev Post

Ciao mondo!

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare